Argomento iper-spinoso per gli italiani (ma non solo, siete in buona compagnia con turisti -e non- di molti altri paesi) ma a cui noi teniamo particolarmente.

RISTORANTI
La base da cui partire e’: NON SIETE IN ITALIA, qui esiste la mancia, la mancia non e’ $1 o $5 come se foste a dare l elemosina in chiesa, ma sta sul 20% del conto che vi portano al tavolo oppure $1-2 a drink se andate in un locale a godervi qualche birra o cocktail.
Se non volete lasciare la mancia andate in un fast-food, dove la mancia non va data, non presentatevi in un ristorante perche’ oltre a fare una figura misera, c’e’ il rischio che vi seguano fuori dal locale per chiedervi perche’ non l’avete lasciata, e fidatevi che avere gli occhi di tutto il ristorante puntati addosso perche’ avete voluto fare gli “italiani” non e’ piacevole.
Ovviamente se il servizio e’ stato pietoso avete tutto il diritto a non lasciare nulla o poco, ma non cercate falsi pretesti perche’ qui, che voi siate d’accordo o meno, i camerieri vivono con le mance, e no, non e’ una leggenda.
Quindi non fingete di non saper calcolare il 20%, perche tutti avete la calcolatrice sul telefono, non fingete di dimenticarvi o “eh ma ci sono confuso con le tasse” e non iniziate con il “eh ma in Italia e’ il proprietario che paga i camerieri mica i clienti”
Molti ristoranti in zone turistiche onde evitare problemi di questo tipo inseriranno la mancia suggerita gia’ nel conto, chi con una semplice modalita’ a crocette: vi vengono date 3 opzioni di % e scegliete quella che preferite, chi aggiungendo gia’ la mancia al conto, lo scontrino lo riportera’ chiaramente, e al massimo bastera’ che vi facciate un rapido conto.
Ricordate che oltre alla mancia nello scontrino saranno inserite anche le tasse (8.875% del conto totale).

Se volete sapere e capire di piu’ sulle mance, leggete questo interessante articolo a rigurado!